Il progetto europeo ERSAT-EAV, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 ha avuto avvio a partire dal 1 giugno 2015.
Il consorzio di suddetto progetto europeo è stato coordinato da Ansaldo STS, con il coinvolgimento dei seguenti soggetti:
L’obiettivo dell’iniziativa era quello di proseguire le attività di validazione delle tecnologie satellitari per i futuri sistemi di segnalamento ferroviario, già avviate con il progetto 3InSat, co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea. L'adozione delle nuove tecnologie satellitari, infatti, sta prendendo piede a una velocità molto più elevata in Australia, Stati Uniti e Russia più che in Europa, dove la maggior parte della domanda si concentra sulle linee locali-regionali. Per quanto riguarda le esigenze degli utenti, dobbiamo quindi considerare bisogni profondamente diversi poiché provenienti da contesti differenziati a livello internazionale. Lo scopo del progetto era, quindi, quello di definire una piattaforma standard che può essere personalizzata sulla base delle specificità dei diversi Paesi.
Più nel dettaglio, l’attività a cui parteciperà ASSTRA si inseriva nel contesto dell’individuazione e della definizione delle necessità degli operatori che si avvarranno delle tecnologie in questione. In tale contesto, ASSTRA, insieme ad RFI, CEIT, DB Netz ed ASTS, ha contributo alla produzione di un questionario che verrà distribuito tra vari operatori (Aziende della Sezione Trasporto Ferroviario), al fine di raccogliere ed analizzare le varie esigenze e specificità del contesto italiano.
Inoltre, Asstra ha fornito il suo contributo all’attività di dissemination dei risultati del progetto per tutta la durata dello stesso (24 mesi).
Servizi/uffici competenti: Progetti Internazionali e Nazionali, Ufficio Ferroviario