Prosegue il lavoro dell’Associazione nell’aggiornamento delle “Linee Guida per l’esecuzione della Diagnosi Energetica nel Trasporto Pubblico ai sensi del Decreto Legislativo 102/2014” che, con il nuovo documento, arrivano alla terza edizione dopo la prima pubblicazione del 2015 e la seconda pubblicata nel dicembre 2016.
Il documento rappresenta una guida fondamentale per le Aziende di TPL per rispondere adeguatamente agli obblighi normativi e uniformare le modalità di trasmissione delle Diagnosi Energetiche, coerentemente agli auspici dei Soggetti competenti al controllo.
La nuova edizione mantiene inalterata l’impalcatura delle edizioni precedenti per eseguire la Diagnosi Energetica ai sensi del D.Lgs 102/2014 e delle norme di buona tecnica UNI CEI EN 16247, in particolare le indicazioni riguardanti l’individuazione della struttura energetica aziendale, la descrizione del sito(i) virtuale(i) e produttivo(i), nonché i criteri di clusterizzazione, ma contiene delle importanti novità a seguito del portale ENEA completato nel luglio 2019 attraverso il quale trasmettere la diagnosi energetica, tenendo anche presente gli ultimi chiarimenti del MISE e la documentazione scientifica prodotta da ENEA.
In particolare, la nuova edizione guida passo dopo passo l’Azienda di TPL a redigere la propria diagnosi energetica ed a caricarla nel nuovo portale ENEA 2019, fornendo anche il template, personalizzando quello ENEA al settore terziario del TPL, per la redazione del Rapporto di diagnosi.
La terza edizione delle Linee Guida mira, quindi, a fornire indicazioni operative e precise per orientarsi nell’articolato percorso presentato dall’ENEA.
Ciascun passaggio necessario alla compilazione del portale ENEA, dalla registrazione all’invio definitivo della Diagnosi, viene illustrato nelle Linee Guida ed è corredato da:
A corredo del documento, per completare gli strumenti necessari alla clusterizzazione e alla conduzione della diagnosi energetica del sito virtuale e produttivo, sono stati aggiornati i file excel di calcolo inserendo direttamente gli algoritmi.
Ulteriore importante novità, è la pubblicazione del template per la trasmissione del Rapporto di diagnosi redatto coerentemente al template pubblicato da ENEA ma che è stato reso fruibile alle Aziende di Trasporto Pubblico rispettando le peculiarità del settore e che rappresenta un ulteriore sforzo di ASSTRA per fornire, da una parte, un concreto aiuto alle aziende associate e dall’altro, affrontare in maniera costruttiva gli obblighi introdotti dal decreto legislativo nonché gli strumenti operativi introdotti dai Soggetti competenti al controllo.
La terza edizione delle Linee Guida ASSTRA sono le uniche a guidare passo dopo passo l’Azienda di TPL a redigere la propria diagnosi energetica ed a caricarla nel nuovo portale ENEA 2019. Esse sono composte da:
E sono disponibili al link:
https://www.dropbox.com/sh/seixwr96mh0rxqx/AACAfUapVZY5bxFJUfBHzqLda?dl=0
Prezzo: Gratuito per Associati ASSTRA