IL RISCHIO INCENDI NEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA

IL RISCHIO INCENDI NEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA - ED. 2019

La  monografia, riguarda "Il rischio incendi nel trasporto pubblico su gomma", in ordine alla sicurezza dei trasportati, al danno patrimoniale ed al danno di immagine sofferto dagli Esercenti.
La sempre maggiore complessità tecnologica del prodotto autobus e l'uso di nuovi materiali, specie per gli arredi interni e di nuove tecnologie/sistemi per la riduzione delle emissioni inquinanti e sonore ha, infatti, focalizzato sempre di più l'attenzione dei Costruttori sulle complesse problematiche relative alla prevenzione incendi.
Fondamentale, per questo particolare aspetto della progettazione degli autobus, è, ovviamente, l'analisi degli "incendi avvenuti", cosa resa spesso difficile dal fatto che il relativo accertamento tecnico da parte della Direzione di Esercizio/Manutenzione e del Costruttore avviene su un veicolo in cui le parti ammalorate sono sostanzialmente distrutte e che la testimonianza dell'autista dà spesso informazioni insufficienti sulla dinamica dell'incendio stesso, in quanto egli, per prima cosa, deve ovviamente provvedere a evacuare il più ordinatamente possibile i passeggeri dal mezzo in fiamme ed a metterli in sicurezza.
La ricerca condotta da ASSTRA relativa al “Rischio incendi nel Trasporto Pubblico su Gomma” ha riguardato gli eventi avvenuti nel periodo 2015-2017 presso le Aziende associate, per proseguire il monitoraggio iniziato nel 2005, in modo da avere una fotografia dinamica di questo fenomeno con una finestra temporale molto ampia – circa 15 anni.
La ricerca presso le Aziende esercenti, ha riguardato circa 14.500 autobus, su un parco globale italiano di 40.000 unità. Allo scopo ASSTRA ha trasmesso alle Aziende due questionari relativi agli incendi di autobus avvenuti nel corso del periodo compreso fra il 2015 e il 2017.
Il primo questionario, di carattere generale, è formato da tre sezioni, che riguardano i dati generali, la particolarizzazione degli incendi e la manutenzione dei dispositivi antincendio; il secondo, di approfondimento, è stato predisposto per analizzare in dettaglio le azioni correttive adottate dalle Aziende e suggerite dalle case costruttrici, in relazione a specifiche criticità.
A dimostrazione della grande attenzione che questo argomento merita, dall'indagine è risultato che il numero di incendi del 2015, pari a 97, si è mantenuto costante al 2017 con 96 eventi, con una lieve flessione nel 2016. Di questi, dai 34 casi del 2015, i 21 nel 2016 ai 34 del 2017, sono stati interessati da episodi di gravità 3 e gravità 4, ovvero rispettivamente propagazione di fiamma e danni estesi e incendio totale della vettura.
Le percentuali esposte possono apparire piccole in valore assoluto, ma 50 autobus in un anno andati distrutti, con il rischio di possibilità danni alle persone e tenuto conto che il fenomeno è comunque in crescita, devono far riflettere sulla necessità di porre, su questo tema, la massima attenzione, sia in fase di progettazione, con la scelta accurata dei materiali e degli accorgimenti costruttivi più adatti, che in corso di gestione del veicolo.
A conclusione dell'indagine effettuata, il GdL ASSTRA “Autobus”, preso comunque atto del buono stato dell'arte in tema di prevenzione incendi per gli autobus, ha ritenuto opportuno dare una serie di raccomandazioni specifiche intese a ridurre ulteriormente questo grave rischio.
 

Prezzo: Gratuito per gli Associati

Contenuto protetto

Attenzione: per poter visualizzare questo contenuto devi accedere
ACCEDI
CARICAMENTO IN CORSO...