L’obiettivo principale della ricerca è quello di approfondire sul piano analitico e conoscitivo i fenomeni della shared mobility, e in particolare del car sharing, nel contesto metropolitano della Capitale, da un lato ricostruendone i profili quantitativi (abbonati, numero spostamenti, valori economici ecc.) e di mercato (chi sono gli utenti, le caratteristiche degli spostamenti, le motivazioni di scelta ecc.), e dall’altro valutandone l’impatto sul sistema della mobilità urbano (concorrenza con gli altri modi di trasporto, costi/benefici in termini di congestione, impatto ambientale, sicurezza, ecc.). Ulteriore obiettivo della ricerca è suggerire, anche sulla scorta delle esperienze di altre città in Italia (Milano…) e in Europa, le politiche da attivare per dare impulso nella Capitale alla shared mobility anche nelle altre articolazioni (bike sharing, taxi, car pooling, van sharing…), favorendo allo stesso tempo l’integrazione con il trasporto pubblico, in modo da ampliare sensibilmente la quota di mobilità sostenibile nel suo insieme
Prezzo: Distribuzione Gratuita
MOSTRA PUBBLICAZIONE