LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE FERMATE DEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA

La fermate dei mezzi di Trasporto Pubblico collettivo rappresentano l'interfaccia fra il sistema di trasporto
e l'utente finale. Dal confronto con le aziende di TPL emerge invece che spesso il loro posizionamento e
la relativa accessibilità pedonale godono di poca considerazione nella gestione della rete stradale nel suo
complesso. La sede stradale è spesso oggetto di modifiche che, quando non assolutamente
incompatibili, sono almeno penalizzanti nei confronti del regolare esercizio dei mezzi pubblici.
Troppo spesso i temi dell'accessibilità pedonale, della sicurezza stradale e del comfort del passeggero
vengono trascurati determinando una riduzione dei livelli di sicurezza e di qualità.

A tal proposito ASSTRA ha costituito un Gruppo di Lavoro finalizzato alla predisposizione del documento “LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE FERMATE DEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA” con le seguenti finalità:

1. Fornire un efficace supporto alle figure tecniche delle aziende per la progettazione di una nuova
fermata o la verifica dei requisiti posseduti da quelle esistenti;
2. Focalizzare l'attenzione sull'importanza della sicurezza del passeggero, con specifico riferimento
all'accessibilità pedonale e all'accessibilità del mezzo al punto di fermata;
3. Affrontare il tema del comfort del passeggero, sviluppando il tema delle dotazioni e delle attrezzature
che agevolano e assistono il passeggero in attesa;
4. Sensibilizzare i vari attori, non sono gli esercenti un servizio, ma anche i veri e propri enti che
rilasciano le autorizzazioni e che gestiscono le strade, sulla complessità che la progettazione di una
fermata comporta e sui risvolti che gli interventi sulla sede stradale hanno su di essa.

Edizione: Gennaio 2016
CD-ROM: No

Prezzo: Gratuita per gli Associati

Contenuto protetto

Attenzione: per poter visualizzare questo contenuto devi accedere
ACCEDI
CARICAMENTO IN CORSO...