La prevenzione incendi nel trasporto pubblico su gomma è un argomento sempre più alle luci della ribalta soprattutto in ordine alla sicurezza dei trasportati, al danno patrimoniale ma anche al danno di immagine sofferto dagli Esercenti. I recenti casi di incendio, la sempre maggiore complessità tecnologica del prodotto autobus e l'uso di nuovi materiali, specie per gli arredi interni, ha focalizzato sempre di più l'attenzione sulle complesse problematiche relative a tali eventi. Fondamentale, per questo particolare aspetto della progettazione degli autobus, è, ovviamente, l'analisi degli "incendi avvenuti", cosa resa spesso difficile dal fatto che il relativo accertamento tecnico da parte della Direzione di Esercizio/Manutenzione e del Costruttore, avviene su un veicolo in cui le parti ammalorate sono sostanzialmente distrutte e che la testimonianza dell'autista fornisce spesso informazioni insufficienti sulla dinamica dell'incendio stesso, in quanto egli, per prima cosa, deve ovviamente provvedere a evacuare il più ordinatamente possibile i passeggeri dal mezzo in fiamme ed a metterli in sicurezza. La ricerca, descritta nella Monografia, è costituita da una prima analisi dello stato dell’arte ed un successivo approfondimento che ha consentito di fotografare le molteplici soluzioni aziendali adottate.
Prezzo: Gratuito per gli associati