LE ESPERIENZE AZIENDALI DI MOBILITY MANAGEMENT NEL TRASPORTO PUBBLICO

Il settore della mobilità è in fermento ed in rapida espansione ed è destinato a rivoluzionare l’intero sistema dei trasporti che tenderà verso un nuovo modello di trasporto sostenibile. All’interno di quest’ottica, al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane mediante la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale, la norma ha previsto, con l’attuazione del Decreto Rilancio (DL 34/2020, convertito in Legge 77/2020), l’obbligo per le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti di adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale nominando, a tal fine, un Mobility Manager con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile. Il documento parte proprio da tale riferimento normativo, ed ha lo scopo di esplorare le diverse esperienze attualmente in atto nelle aziende associate, a seguito dell’introduzione dell'obbligo della nomina del Mobility Manager per le aziende con più di 100 dipendenti.

Prezzo: Gratuito per gli associati

Contenuto protetto

Attenzione: per poter visualizzare questo contenuto devi accedere
ACCEDI
CARICAMENTO IN CORSO...