ACCORDO FONDAZIONE ANIA E ASSTRA PER LA SICUREZZA STRADALE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

10/07/2012

Siglato un protocollo d'intesa per limitare i sinistri dei mezzi pubblici attraverso un progetto pilota di prevenzione dei rischi e di formazione degli autisti "Siamo molto soddisfatti dell'Accordo raggiunto con la Fondazione ANIA - dichiara Marcello Panettoni, Presidente di ASSTRA - Si tratta di un passo importante che va in una direzione che è doppiamente giusta: da una parte l'accordo crea le premesse per alzare il livello di sicurezza di un servizio essenziale com'è il trasporto pubblico a tutto vantaggio dei cittadini e, dall'altra, consentirà alle aziende del settore, già provate pesantemente dalla crisi a causa degli ingenti tagli alle risorse, di realizzare dei piani di contenimento dei costi da incidentalità con benefiche riduzioni di una delle maggiori voci di costo del nostro settore. Una iniziativa che realizza nei fatti, possiamo dichiarare con motivato orgoglio, il senso dell'intervento del Governo con la spending review, perché mette mano ad una razionalizzazione della spesa che produrrà effetti sulla qualità del servizio piuttosto che deprimerne l'offerta al pubblico" Per ridurre gli incidenti e aumentare la sicurezza stradale, è stato siglato oggi un protocollo d'intesa tra la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale e l'associazione datoriale del trasporto pubblico locale ASSTRA che prevede la promozione e la diffusione di iniziative pilota di "loss prevention e risk management" nel settore delle flotte aziendali di mezzi pubblici, sulla scia del successo del progetto sperimentato con Atac a Roma. L'accordo, della durata di due anni, prevede anche la realizzazione di un pacchetto formativo per la diffusione del modello "Sicurezza nel trasporto pubblico" che, in una prima fase, ha l'obiettivo di sensibilizzare i quadri dirigenti e i responsabili delle flotte sull'elevata incidentalità del settore, mentre in una seconda fase si propone di intervenire direttamente su alcune aziende di trasporto pubblico urbano per migliorare il comportamento su strada degli autisti professionali. Un pool di formatori coinvolgerà, quindi, responsabili e conducenti dei mezzi sviluppando linee didattiche volte ad aiutarli a fronteggiare i rischi della circolazione stradale. Il progetto prevede anche l'eventuale sperimentazione, a carico delle aziende di trasporto pubblico locale, di nuove tecnologie che supportino l'azione di contenimento degli incidenti stradali. .Per ulteriori informazioni Ufficio Stampa ASSTRA Antonietta Argilli Tel. 06.68603549 - 329.9026942 e.mail argilli@asstra.it
CARICAMENTO IN CORSO...