ASSTRA-ANAV-FEDERMOBILITA’ Mobilitazione generale per non fermare il trasporto pubblico locale

14/11/2007

La legge Finanziaria in discussione si fa carico della mobilità collettiva con un intervento sporadico limitato al solo 2008, senza avere il coraggio di affrontarla in modo strutturale , con le risorse necessarie alla vita ed allo sviluppo del settore. Per questo le associazioni trasporti ASSTRA ed ANAV e l’associazione di regioni, province e comuni, FEDERMOBILITA’, hanno indetto una manifestazione-assemblea aperta, che si svolge oggi 14 novembre a Roma, per denunciare lo stato di crisi del trasporto pubblico locale e chiedere al Governo l’applicazione delle misure strutturali già condivise per portare il settore fuori dal tunnel della crisi permanente ed evitare che venga meno un servizio essenziale per i cittadini ed il paese. Hanno condiviso motivazioni ed obiettivi dell’iniziativa e per questo hanno aderito alla stessa le associazioni degli enti locali: ANCI, UPI; le associazioni di cittadini: CITTADINANZATTIVA, Movimento Difesa del Cittadino, UTP (Associazione Utenti del trasporto Pubblico); le associazioni ambientaliste: Amici della Terra, FIAB (associazione amici della Bicicletta), Legambiente, WWF; le associazioni di imprese: Confartigianato, Confcooperative-Federlavoro e Servizi, Fita - Cna, Legacoop – Ancst. L’assemblea di oggi è l’atto conclusivo di una mobilitazione generale a sostegno del trasporto pubblico locale iniziata lo scorso 7 novembre. Durante tutta la settimana si sono tenute delle conferenze stampa per denunciare lo stato di crisi del sistema dei trasporti pubblici del paese organizzate in diversi capoluoghi di regione dalle aziende del settore, sia pubbliche che private, anche unitamente agli Enti Locali. “E’ assolutamente necessario che il Governo ed il Parlamento, al di là di ogni schieramento e stagione politica, prendano in considerazione il servizio di trasporto pubblico locale del Paese, dando delle risposte strutturali ai problemi del settore. Questo implica fare delle scelte politiche durature e trasformarle in provvedimenti di legge coerenti e di lungo respiro. Le condizioni regolamentari ed economiche del settore non sopportano più, infatti, che di esso ci si occupi ancora con interventi sporadici e frammentari “ spiegano Alfredo Peri, presidente di Federmobilità ed assessore regionale trasporti dell’Emilia Romagna, Marcello Panettoni, presidente di ASSTRA e Nicola Biscotti, presidente di ANAV . “Un tavolo tecnico istituito dalla Presidenza del Consiglio, a cui hanno partecipato i rappresentanti dei ministeri competenti, delle imprese, dei lavoratori, delle regioni e degli enti locali, ha individuato in oltre cinque mesi di lavoro la strada da percorrere per riformare il sistema e dare nuovo impulso al servizio – aggiungono Panettoni e Biscotti che precisano ulteriormente “Ma al momento di passare dalle parole ai fatti, di questo lavoro non c’è più traccia, ed al posto delle risposte strutturali tanto attese e condivise, nella legge Finanziaria 2008 per il trasporto pubblico locale c’è ancora una volta un intervento spot, che in quanto tale potrebbe addirittura risolversi nel tempo in un boomerang per il trasporto pubblico. Da qui, la necessità e l’urgenza di chiamare a raccolta la società civile, prima ancora che le imprese del settore, per sostenere un servizio essenziale per i cittadini” “Non ci piacciono i gesti clamorosi, né le grida scomposte, ma a questa manifestazione ci obbliga lo stato di abbandono in cui rischia di precipitare il nostro settore - Concludono Panettoni e Biscotti - Dieci anni fa l’inefficienza economica e l’insufficienza della rete di trasporti pubblici locali, urbani e regionali, del paese avevano imposto una riforma radicale del sistema. Questa riforma non è mai stata portata a termine. Al suo posto ha prevalso la politica del tiriamo a campare. Le risorse inserite nella Finanziaria di quest’anno sono significative ma hanno il limite enorme dell’episodicità e non danno quindi nessuna prospettiva economica e normativa al settore. Basta accorgersi che esiste il trasporto pubblico locale solo quando ci sono gli scioperi per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri. Basta tenere in bilico le aziende del settore tra un assistenzialismo da vecchi carrozzoni pubblici – come tanto spesso ci viene rinfacciato di essere – e lo spauracchio d un sistema imprenditoriale impossibile da realizzare senza regole chiare e risorse certe” AL TERMINE DELL’ASSEMBLEA, UNA DELEGAZIONE RAPPRESENTATIVA DELLE ISTANZE EMERSE NEL CORSO DELLA MATTINA, SI RECHERA’ A PALAZZO CHIGI PER ESSERE RICEVUTA DAL SOTTOSEGRETARIO LETTA UFFICIO STAMPA ASSTRA: Antonietta Argilli – 3299026942 - 06 68603549 argilli@asstra.it UFFICIO STAMPA ANAV: Alessandro Cesari – 3388513829 - 06487930207 FEDERMOBILITA’ : Annita Serio 3493191165
CARICAMENTO IN CORSO...