ASSTRA, QUATTRORUOTE E WWF

20/06/2002

ASSTRA, QUATTRORUOTE E WWF ASSEGNANO PREMIO "RESPIRIAMO LA CITTA'" ATM TORINESE E ENTE TRAFFICO ZURIGO VINCONO PER INNOVAZIONE SU TRAFFICO URBANO E CITTA' PIU' VIVIBILI Menzione speciale per Luigi Sardi -Infomobility di Parma e Società Brescia Mobilità L'Azienda torinese mobilità e l'Ente di gestione del traffico di Zurigo hanno vinto il Premio "Respiriamo la città", promosso da Quattroruote, ASSTRA (Associazione aziende trasporti pubblici e di ferrovie in concessione,) e WWF, selezionati tra decine di progetti nazionali ( quest'anno anche internazionali), enti pubblici, aziende pubbliche e private, associazioni e singoli operanti già realizzati che favoriscono un uso eco-compatibile dell'automobile. Menzione speciale anche all'ing. Luigi Sardi, amministratore delegato della società Infomobility di Parma e alla società Brescia Mobilità. Il premio è stato consegnato oggi presso la sede del WWF da Enrico Mingardi, Presidente di ASSTRA, Mauro Tedeschini, Direttore di Quattroruote e Fulco Pratesi, Presidente del WWF Italia. "Respiriamo la città" è nato nel 2001 per dare risalto a tutte le idee innovative che contribuiscano ad alleviare il problema del traffico nelle aree urbane, attraverso un uso dell'automobile più intelligente, controllato e compatibile con l'ambiente; o che contribuiscano a decongestionare le nostre aree metropolitane attraverso un uso più razionale dei mezzi pubblici e l'intermodalità. Il vaglio delle candidature avviene annualmente dopo la pubblicazione del bando sui siti Internet e sulle riviste degli enti organizzatori. Con l'occasione il WWF ha anche presentato un Abecedario della Mobilità che analizza il mondo dei trasporti urbani con dati su abitudini, inquinamento, costi, normative, parco auto e autobus circolante. Si evidenzia, ad esempio, come la congestione delle città provocata dal traffico urbano incida profondamente sulla qualità della vita e sui tempi delle persone: nel 1997 ciascun abitante di una città con oltre 500 mila abitanti ha perso circa 177 ore per motivi imputabili ai rallentamenti e ai blocchi dovuti al traffico congestionato. Se si volesse monetizzare questa perdita di tempo, si avrebbe un danno pari a 25mila miliardi di lire del 1999 (dati CNT 2000). Gravi le ripercussioni sulla salute umana derivate dall'inquinamento, di cui i trasporti in città contribuiscono in modo sostanziale rispetto al macrosettore trasporti (treni, arerei, trasporti marittimi, etc), indicato tra parentesi: per il 72% del monossido di carbonio (78%), 46% dei composti organici volatili non metanici (53%), il 53% degli ossidi di azoto presenti nell'aria (66%), oltre al famigerato particolato PM10 e al benzene . Il riconoscimento all'Atm di Torino è stato assegnato per il ruolo svolto nell'iniziativa di car sharing; l'azienda di mobilità, oltre ad avere avviato un piano organico di interventi per far fronte al periodo di grandi lavori che sta interessando la città piemontese (passante ferroviario, metropolitana ecc.), ha assunto un ruolo attivo nell'attuazione del progetto di condivisione delle auto, dando vita ad una società apposita. Zurigo, invece, da molti anni si distingue a livello internazionale per una politica della mobilità che privilegia il trasporto pubblico, utilizzando anche soluzioni originali, come l'integrazione del prezzo del biglietto in quello di spettacoli ed eventi sportivi. La menzione all'ing. Sardi è dovuta all'attività svolta in seno a Infomobility, società pubblica di consulenza e formazione per i mobility manager con sede a Parma; quella a Brescia Mobilità, per l'iniziativa di noleggio di auto elettriche avviata in un parcheggio della città lombarda.
CARICAMENTO IN CORSO...