Chi viaggia in bus risparmia anche sull'assicurazione della propria auto

28/10/1998

I titolari di abbonamenti annuali dell’autobus potranno risparmiare sino al 30% sull’assicurazione delle proprie autovetture. E’ questo il risultato di una inedita iniziativa promossa da Federtrasporti, la federazione delle aziende del trasporto pubblico locale. Dopo una lunga ricerca di mercato effettuata da General Broker service spa, Federtrasporti e una primaria società di assicurazioni, Zuritel, del gruppo assicurativo Zurigo, hanno firmato una convenzione che prevede sconti sulla RCA e su altre garanzie connesse (furto e incendio, eventi speciali, guasti accidentali, etc.) per tutti coloro che utilizzano con assiduità il trasporto pubblico. Tale possibilità si è resa disponibile perchè la compagnia di assicurazione ha inserito gli utenti del trasporto pubblico in una speciale categoria avente una caratteristica omogenea tale da far ritenere il rischio inferiore a quello della media degli automobilisti. In effetti chi compra un abbonamento annuale è sicuramente intenzionato a non usare l’autovettura nella cerchia cittadina, per cui una grossa fetta di rischio viene eliminata. Siccome, tuttavia, di tale riduzione di rischio non è stata fatta sin ora esperienza, non è stato semplice far considerare agli assicuratori un fenomeno ancora da monitorare. Questa difficoltà si è potuta superare incrociando i dati in possesso di Federtrasporti sui flussi dei passeggeri nel trasporto urbano osservati su base annua e quelli in possesso delle imprese di assicurazione relativi alla rilevazione degli incidenti nei centri urbani, con particolare riferimento ai grandi centri metropolitani. In buona sostanza questa convenzione tende a tracciare una linea di congiunzione fra mezzo pubblico e mezzo privato nella congestionata area della circolazione urbana. Contattando per telefono l’assicurazione e con un semplice meccanismo di calcolo, gli automoblisti abbonati al servizio di trasporto pubblico potranno determinare il costo della loro assicurazione auto, usufruendo degli sconti accordati. L’accettazione di questo importante principio anche da parte di una prima impresa di assicurazioni è il segno di una maggiore collaborazione fra operatori di diversi settori impegnati a promuovere lo snellimento del traffico urbano.
CARICAMENTO IN CORSO...