CONGRESSO UITP: ASSTRA CHIEDE RISORSE E MISURE CONCRETE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

08/06/2005

“Tutte le aziende di trasporto pubblico rappresentate da ASSTRA aderiscono al Manifesto dell’UITP per la mobilità sostenibile. Ma basta parlare di mobilità sostenibile come se fosse un’astrazione. Per salvare le città dal caos del traffico e dell’inquinamento è necessario che la mobilità sostenibile diventi un modo quotidiano di agire, da parte di tutti” Con queste parole Enrico Mingardi ha aperto oggi la sessione ASSTRA al 56° Congresso mondiale dell’UITP, associazione internazionale del trasporto pubblico, che si tiene dal 5 al 9 giugno presso la Fiera di Roma. Il Congresso è stato inaugurato con il lancio del Manifesto per la mobilità sostenibile con cui si indicano ai leader politici di tutto il mondo le strade giuste da percorrere per rendere vivibili le città puntando sul trasporto pubblico. “I costi di gestione di questo settore variano nelle diverse realtà ma da nessuna parte al mondo le autorità locali sono lasciate da sole a sopportarne il peso” Questo emerge dal confronto col resto del mondo illustrato da Mingardi, il quale ha proseguito indicando le misure urgenti che dovrebbero essere prese in Italia “Risorse certe e sufficienti per gli investimenti nel settore nella prossima finanziaria. Una politica fiscale che agevoli gli utenti dei trasporti pubblici e le imprese del settore. Incentivi per chiunque adotti misure a favore dei trasporti pubblici e disincentivi all’uso sconsiderato della automobile nelle città. Queste le misure indispensabili da prendere in casa nostra se vogliamo salvare il sistema dei trasporti pubblici ed assicurare la mobilità a tutti. Certamente le aziende di trasporto devono fare la loro parte migliorando l’efficienza dei servizi e delle gestioni, ha concluso Mingardi, ma per questo hanno bisogno di essere supportate da una politica mondiale di sostegno alla mobilità, ed è questo secondo noi il compito essenziale dell’UITP” Partecipano al Congresso oltre 3000 esperti dei trasporti pubblici provenienti da ogni parte del mondo. Nella sessione ASSTRA sono stati esaminati i risultati dello studio Mobility Database (MCD), basato sulla definizione di un sistema di indicatori sulla mobilità delle aree metropolitane ed un’analisi di benchmarking con cui identificare le criticità maggiori ed i legami tra urbanistica, uso dei vari modi di trasporto e performance del sistema di trasporti. Il risultato sono una serie di valutazioni e raccomandazioni in cui sono definite le risposte verso le quali le Amministrazioni devono indirizzare la propria pianificazione. L’analisi coinvolge 50 città del mondo tra cui 4 aree metropolitane italiane (Bologna, Milano, Roma e Torino) ed i dati raccolti si riferiscono al 2001. Una precedente edizione del progetto ha riguardato il 1995. UFFICIO STAMPA ASSTRA Antonietta Argilli 329.9026942 UFFICIO STAMPA ASSTRA
CARICAMENTO IN CORSO...