I trasporti pubblici migliorano l'immagine

17/04/1998

Alzare l’attenzione politica e sociale sul sistema dei trasporti pubblici. Questo l’obiettivo del Pool della Comunicazione per la mobilità avviato da Federtrasporti. L’iniziativa servirà a realizzare un nuovo modello di comunicazione ad alto impatto; un modello indispensabile per sostenere le grandi trasformazioni introdotte dal processo di riforma del Tpl. Ad eccezione dei casi di sciopero o d'altri disservizi, i temi della mobilità urbana e del trasporto pubblico locale trovano infatti scarsa attenzione sui media, nel dibattito sociale e nell’agenda politica. Eppure negli ultimi anni la domanda di trasporto collettivo è profondamente cambiata, mentre sul piano normativo ci si avvia verso il decentramento regionale e il confronto diretto con il mercato. Il risultato finale è un’immagine diffusa del trasporto pubblico locale persino peggiore di quanto non sia nella realtà. Per questo motivo, anche nei settori in cui l’offerta è ormai di buona qualità, la visione generale del trasporto collettivo (pubblico e privato) resta fortemente negativa. Da qui l’esigenza di piano strategico di comunicazione integrata, puntando ad un rilancio dell’immagine del settore presso gli opinion maker e i cittadini. "Mai come in questo momento - spiega il presidente di Federtrasporti, Enrico Mingardi - è indispensabile far arrivare tempestivamente agli utenti informazioni e motivazioni che invoglino il cittadino a prendere l’autobus". Il Pool della Comunicazione proporrà quindi delle iniziative di education sociale, come campagne di sensibilizzazione su mobilità e salute, cicli di eventi sul trasporto pubblico, pubblicazioni di brochure sul ruolo del trasporto collettivo, mostre fotografiche itineranti, visite di familiarizzazione presso le aziende, incontri nelle scuole ed altro ancora. Al progetto, coordinato dal professore Giorgio Del Mare, hanno già aderito le aziende di trasporto di numerose città italiane.
CARICAMENTO IN CORSO...