24/01/2005
"Apprendiamo con soddisfazione la decisione della Commissione lavori Pubblici del Senato di aprire un'indagine conoscitiva sul nostro settore. E' quello che avevamo chiesto di fare alla commissione circa un anno fa, quando il settore era appena uscito dalla durissima vertenza contrattuale che aveva causato i blocchi delle città. Finalmente dopo un anno il Senato decide di occuparsi dei trasporti pubblici locali. Ora aspettiamo di essere chiamati dalla Commissione al più presto e che dalle analisi si passi ai fatti il prima possibile, perché nel frattempo le aziende del settore, a colpi di parole o promesse come quelle di coprire i costi dell'ultimo contratto di lavoro, rischiano di chiudere" E' quanto fa sapere Enrico Mingardi il Presidente di ASSTRA, alla notizia dell'indagine sul trasporto pubblico locale decisa dalla commissione del Senato, competente in materia di trasporti "Ci chiediamo, prosegue Mingardi, se siano stati gli allarmi inquinamento ed i blocchi del traffico di questi ultimi giorni, ma soprattutto i dati diffusi sui morti da inquinamento da traffico - sarebbero 4.000 all'anno in Italia, i decessi per colpa dei gas di scarico nelle città - a spingere il Senato a vederci chiaro sullo stato del nostro sistema di trasporto pubblico locale. Perché ormai anche gli irriducibili dell'automobile, quelli convinti che per abbattere l'inquinamento urbano basterebbe cambiare tutte le macchine e perché no, tutti i motorini, hanno dovuto cedere ed ammettere che in fin dei conti il maggiore alleato nella sfida contro l'inquinamento ed il traffico è proprio il trasporto pubblico" ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ASSTRA è l'associazione nazionale del trasporto pubblico locale, rappresenta oltre 200 aziende che con 100.000 addetti assicurano il trasporto pubblico ai cittadini ed ai pendolari di oltre 5 mila comuni con una popolazione di 53 milioni di abitanti Ufficio Stampa ASSTRA Piazza Cola di Rienzo, 80/a 00192 - ROMA tel. +39 06.68603549- 06 68603549 fax +39 06.68603555 cell. 329.9026942 - 335.6422453