10/06/2002
TRASPORTI: MOBILITÀ SOSTENIBILE, RINNOVO PARCO AUTOBUS, PIU’ FINANZIAMENTI SONO LE PROPOSTE DELL’ASSOCIAZIONE TRASPORTI AL GOVERNO PER IL MIGLIORAMENTO DEL TPL Se ne è parlato nel corso del I Convegno Nazionale sul Trasporto Pubblico, alla presenza di … Napoli, 8 giugno 2002 - Si è concluso oggi, a Napoli, nella splendida cornice del Teatrino di Corte di Palazzo Reale, “E pur si muove”: il I° Convegno Nazionale sul Trasporto Pubblico, organizzato da ASSTRA Associazione Trasporti, in collaborazione con le cinque aziende napoletane di trasporti ANM (Azienda Napoletana Mobilità), Circumvesuviana, CTP (Compagnia Trasporti Pubblici Napoli), FABNNA (Ferrovie Alifana e Benevento-Napoli) e SEPSA (Società Concessionaria Pubblici Servizi Ferroviari e Automobilistici). Nel corso delle tre giornate, le aziende del settore trasporti hanno discusso, alla presenza delle Istituzioni, di mobilità sostenibile, rinnovo del parco autobus, futuro del trasporto pubblico di massa e finanziamenti necessari. Il Presidente di ASSTRA Enrico Mingardi, in particolare, ha presentato le proposte dell’Associazione al Governo, ribadendo l’urgente necessità di stanziare fondi per il TPL. “Questo settore – ha detto – ha bisogno di interventi pianificati, che non possono risolversi nei pochi anni di durata di una legislatura. Servono piani di sviluppo, finanziamenti, politiche preventive e di riqualificazione delle città e, più in generale, una maggiore attenzione da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Il rischio, altrimenti, è quello di rincorrere problemi considerati di rapida risoluzione, quale l’emergenza traffico e di porre, di conseguenza, le aziende nell’impossibilità reale di offrire un servizio adeguato alle esigenze dei cittadini”. Le tre giornate di “E pur si muove” sono state divise in altrettante sessioni di lavoro. Nel corso della prima, dedicata alla mobilità sostenibile, si è discusso di come facilitare l’utilizzo del trasporto pubblico, limitando quello dell’automobile privata, nel rispetto dell’ambiente. La seconda giornata è stata dedicata alla presentazione di una ricerca sul futuro del trasporto pubblico e alle proposte di Asstra al Governo sul rinnovo del parco autobus – la cui età è, attualmente, di 11 anni, contro la media europea di 7 –, sui possibili finanziamenti per il settore e, in generale, su come migliorare e incentivare l’uso del TPL. La terza giornata, infine, si è concentrata sul confronto tra l’Italia e l’Europa, tra l’utilizzo del trasporto pubblico nel nostro paese rispetto a quello degli altri e al confronto tra le scelte del nostro governo e quelle degli stati membri.