Non solo i motorini migliorano il traffico

16/09/1997

Un primo passo per la soluzione dei problemi del traffico - così Enrico Mingardi Presidente Federtrasporti - ha commentato la circolare del Ministro dei Lavori Pubblici che fornisce le direttive ai Comuni per l'applicazione delle tariffe di accesso alle "fasce blu" dei centri storici cittadini mediante l'installazione di varchi elettronici che consentano l'utilizzo di tessere prepagate (sul modello di Viacard e Telepass). Solo attraverso questo tipo di misure e la redazione dei Piani Urbani del Traffico e dei piani dei parcheggi è infatti possibile ipotizzare città meno convulse e una migliore qualità della vita. Parallelamente però occorre una manovra di sostegno alle aziende di trasporto locale che sappiano rispondere adeguatamente alle richieste di mobilità dei cittadini che non debbono essere "solo costretti" al mezzo pubblico ma anche invogliati. Sorprende però - aggiunge Mingardi - la scelta in qualche modo incongruente operata dalla circolare del Ministro dei Lavori Pubblici a proposito dei motorini autorizzati ad una libera circolazione nelle zone a traffico limitato. Ciò - prosegue il Presidente Federtrasporti - non risponde né ad una efficace razionalizzazione della mobilità, né a criteri di salvaguardia ambientale per l'inquinamento atmosferico e quello acustico. Se è pur vero che un motorino inquina meno di un auto privata, tuttavia il mezzo di trasporto pubblico rimane a tutt'oggi l'unica soluzione praticabile sulla quale tutti debbono investire nel futuro. D'altro canto la recente esperienza napoletana dimostra come in questi anni purtroppo ci si sia abituati, per scarsa attenzione e vigilanza, a tollerare notevoli abusi nell'utilizzazione dei motorini con gravi danni anche per la sicurezza dei cittadini.Ufficio stampa: Gaetano Pedullà
CARICAMENTO IN CORSO...