Pubblicato decreto infrazioni ue: ASSTRA soddisfazione per riforma trasporti pubblici locali

26/09/2009

"Finalmente un po' di chiarezza per il settore dei trasporti pubblici locali. Con le poche ma sostanziali modifiche, volute dal ministro Fitto e dal ministro Matteoli per i trasporti, alla precedente riforma delle public utilities si riaprono prospettive reali per una riforma del nostro settore!" E' con queste parole di plauso che Marcello Panettoni, presidente di Asstra, l'associazione che riunisce le aziende del trasporto pubblico locale accoglie la notizia della pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del cosiddetto decreto salva infrazioni. La pubblicazione in Gazzetta pone anche fine al giallo degli stralci riguardanti i settori esclusi dalla manovra di correzione dell'art. 23 bis (riforma dei servizi pubblici locali) "Soprattutto si ristabilisce un principio basilare della società fondata sul diritto: la certezza delle norme. Perché tra disciplina nazionale di settore, regolamento europeo, riforma generale dei servizi pubblici, mai settore ha conosciuto in Italia - il paese che vanta il maggior numero di leggi in Europa - una profusione di interventi legislativi uno diverso dall'altro, uno sovrapposto all'altro, come quella che ha bombardato il settore dei trasporti pubblici negli ultimi 10 anni. Adesso è più chiaro che tipo di liberalizzazione regolata è possibile immaginare per i servizi di bus, tram e metro, quali sono i tempi per mettere in atto le nuove norme, e quali sono gli ambiti di autonomia dell'ente locale riguardo alle gestioni in-house" "Ma con questo intervento - conclude Panettoni - siamo lontani dall'aver risolto i problemi del settore, rimane sempre aperta la questione delle risorse" -------------------------------------------------------------- Maria Antonietta Argilli Responsabile Ufficio Stampa ASSTRA Piazza Cola di Rienzo 80/a 00192 ROMA Tel.+39 0668603549 Fax +39 0668603555 Cell. 3299026942 argilli@asstra.it
CARICAMENTO IN CORSO...