14/02/2011
Oltre 1000 scrittori in erba hanno partecipato nel corso del 2010 ai concorsi letterari per scrittori inediti organizzati in tutt'Italia dalle aziende di trasporto pubblico. L'iniziativa si chiama "Parole in corsa", ed è promossa a livello nazionale negli ultimi sette anni dall'associazione trasporti, ASSTRA, che invita le proprie aziende ad organizzare un concorso letterario rivolgendosi al pubblico costituito dai propri utenti. Ma chiunque può rispondere al bando e lasciarsi convincere che scrivere è bello. Così come è bello leggere un libro mentre si sta andando da qualche parte a bordo di un mezzo pubblico piuttosto che alla guida della propria macchina. Cambiare abitudini, cambiare vita, recuperando tempi e spazi di qualità, per sé stessi, per gli altri, per le città. E' questo il senso dell'iniziativa Parole in corsa, che promuove nello stesso tempo trasporto pubblico e cultura. A conclusione di tutti i concorsi locali, ASSTRA, raccoglie il fior fiore dei racconti, tutti rigorosamente brevi, che hanno gareggiato e vinto localmente e li affida alla casa editrice Full Color Sound, che ha una competenza specifica in racconti brevi, perché ne nasca un libro. L'associazione, inoltre, premia i racconti migliori, scegliendoli tra quelli che hanno vinto i concorsi locali. Nel corso del 2010, i concorsi letterari di Parole in corsa si sono tenuti ad Alessandria, Brescia, Cagliari, Chieti, Napoli, Palermo, Perugia, Piacenza, Pistoia, Roma, Salerno, Terni, Urbino, Venezia. E' tra i vincitori di questi concorsi che la giuria ASSTRA - composta dalla sociologa, prof.ssa Fiammetta Mignella Calvosa e dalla giornalista Susanna Tartaro curatrice del programma radiofonico Fahrenheit - ha selezionato i quattro racconti premiati stamattina: 1° classificato: Abisso, di Sergio Figuccia - concorso AMAT Palermo 2° classificato: Bus e matematica , di Andrea Macchi - concorso CTT Pistoia 3° classificati ex equo: 13 novembre, di Mauro Barbetti - concorso AMI Urbino; Silenzio, di Veronica Catania - concorso ARPA Chieti