07/04/2004
"Le città più pericolose al mondo sono quelle in cui ci si sposta soprattutto in macchina. 70 incidenti mortali per milione d'abitanti in Europa e 130 incidenti mortali per milione d'abitanti negli Stati Uniti. Nella giornata mondiale per la sicurezza stradale è essenziale riflettere su queste cifre se vogliamo affrontare seriamente il problema della sicurezza " Con queste parole Enrico Mingardi, presidente di ASSTRA, l'associazione delle imprese che forniscono il trasporto pubblico nelle città italiane, si associa a nome del settore all'iniziativa mondiale per la sicurezza. " Se vogliamo sperare che non sia solo il 7 aprile una giornata senza né morti né feriti sulle nostre strade, come auspica l'ACI, prosegue Mingardi, bisogna puntare sul trasporto pubblico, fare in modo che possa costituire una alternativa vera e desiderabile per spostarsi in città, soprattutto agli occhi dei giovani. Questa è la prima istanza che rappresenteremo oggi al tavolo di confronto istituzionale per affrontare i nodi del trasporto pubblico locale, convocato dall'On. Letta." DATI ALLEGATI AL COMUNICATO: Densità , scelta modale ed incidenti stradali Regioni Densià (abitanti/ettaro) Proporzione dei viaggi effettuati a piedi, in bicicletta,con trasporto pubblico Numero dei decessi all'anno per milione d'abitanti USA & Canada 18.5 14% 130 Oceania 15 21% 85 Europa occidentale 55 50% 70 Europa centrale e dell'est 71 72% 149 Asia (città con grado di sviluppo elevato)) 134 62% 61 Asia (altre città) 190 68% 138 Medio Oriente 77 27% 103 Africa 102 67% 179 America Latina 90 64% 259 Fonte : UITP Millennium Cities Database for Sustainable Transport Maria Antonietta Argilli Ufficio Stampa ASSTRA tel. 06.68603549 fax 06.68603549 329.9026942