14/11/2001
Asstra Associazione trasporti Roma, 14.11.2001 COMUNICATO STAMPA Traffico: bene provvedimenti straordinari del governo, ma lo stato di emergenza va esteso a tutte le aree metropolitane Le imprese del trasporto pubblico locale condividono l'approvazione di provvedimenti eccezionali per affrontare l'emergenza traffico. Ma per il presidente di Asstra (l'associazione nazionale delle imprese del trasporto pubblico locale), Enrico Mingardi, le misure che il governo si appresta a varare per affrontare la gravissima situazione di Milano vanno estese in tutte le principali città. «Il problema della mobilità e dell'inquinamento è ormai insostenibile in tutti i centri urbani. Per le imprese del trasporto pubblico, penalizzate dagli scioperi e da una scelta di fondo che continua a premiare il trasporto privato su quello collettivo, è urgente affrontare di petto l'emergenza traffico. Servono poteri eccezionali, investimenti e l'approvazione da parte delle amministrazioni comunali di piani della mobilità coraggiosi. Le misure già approvate, come il piano per l'ammodernamento del parco autobus (che resta uno dei più vecchi d'Europa, con un'anzianità media di 11 anni) da sole non bastano. Bisogna accelerare la spesa dei fondi stanziati dalla legge 211 per costruire nuove metropolitane e linee tranviarie; realizzare i parcheggi e diffondere sin dalla scuola una nuova cultura della mobilità collettiva». Un progetto ambizioso, ha aggiunto Mingardi riconoscendo l'attenzione del governo per il caso Milano. «Ma il problema traffico è gravissimo a Roma, a Napoli, a Firenze e in decine di altre città. Per questo serve una strategia decisa e utilizzabile in tutto il paese».Ufficio stampa Asstra