04/07/2002
Grazie a un protocollo tra ASSTRA e Obiettivo Lavoro, nei prossimi anni, il settore trasporti potrebbe utilizzare 8.000 nuovi occupati grazie al lavoro temporaneo Nei prossimi anni, il settore del trasporto pubblico di massa potrebbe utilizzare 8.000 nuovi addetti tramite il lavoro temporaneo. Di questi, è verosimile ipotizzare, che oltre l'80% potrebbe vedere trasformato il proprio contratto di lavoro temporaneo in un contratto a tempo indeterminato. Sono questi i dati principali emersi da una proiezione sulle possibilità di nuova occupazione nel settore trasporti, alla base del protocollo d'intesa firmato da ASSTRA (l'Associazione delle aziende di trasporto pubblico di massa che, attualmente, impiegano circa 100 mila addetti) e Obiettivo Lavoro (la prima società italiana di lavoro temporaneo). Obiettivo del protocollo è quello di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, in una fase di profonda trasformazione per il TPL, attualmente investito da un processo di riorganizzazione che dovrebbe riflettersi fortemente sull'occupazione. Secondo i calcoli, il settore trasporti vedrà, nel breve periodo, una crescita del reclutamento di qualità, che si sposterà verso figure difficili da reperire - quali gli autisti - quasi del tutto assenti in zone quali il Nord del Paese. Tra i fattori che influenzeranno la domanda di occupazione: - le gare per l'assegnazione delle aree di esercizio che si svolgeranno tra il 2002 e il 2003 e che dovrebbero creare una possibile forte variabilità degli organici - la nuova normativa sul mercato del lavoro e il conseguente mutamento del rapporto di collaborazione tra le agenzie e le imprese - la capacità, da parte delle agenzie, di costruire progetti mirati di mobilità dal Sud al Nord, finalizzati a reperire personale qualificato Nello spirito del protocollo di ASSTRA e Obiettivo Lavoro: - promuovere iniziative e sperimentazioni tese a sostenere l'azione di crescita di efficienza del comparto e della connessa attenzione ai costi, garantendo elevati standard nelle prestazioni - approfondire le opportunità e le potenzialità che si stanno aprendo nel settore in relazione alle nuove normative sul mercato del lavoro - consolidare le azioni formative connesse all'utilizzo del lavoro temporaneo e avviare sperimentazioni di azioni complementari tra utilizzo del Fondo Formazione dei Lavoratori Temporanei con altre modalità formative "Con questo protocollo - ha detto il Presidente di ASSTRA, Enrico Mingardi - l'Associazione Trasporti vuole dare un segno evidente della propria volontà di incentivare l'occupazione in questo settore, anche alla luce dei profondi cambiamenti che deriveranno dal processo di privatizzazione dei servizi pubblici e della disattenzione del Governo nei confronti del TPL". "Obiettivo Lavoro è presente nel settore trasporti fin dalle sue origini" - ha commentato Mauro Gori, Presidente di Obiettivo Lavoro - "accumulando un'esperienza ed una conoscenza del comparto estremamente qualificata. Solo nell'ultimo anno, abbiamo avviato nel trasporto locale, in particolare nel territorio romano, 400 lavoratori, coprendo tutte le figure del settore e confermando una capacità di selezione, reclutamento e formazione leader in questo segmento del mercato del lavoro."