Trasporti Pubblici: questa estate più servizi nelle città

21/07/1998

Aumentano gli Italiani che restano in città tra luglio ed agosto e le aziende del trasporto pubblico locale si adeguano, limitando al minimo in questi mesi estivi i tradizionali tagli ai servizi. In molte località, specie quelle balneari e in concomitanza con le manifestazioni culturali e ricreative, le corse degli autobus sono state addirittura incrementate. Diverse aziende ripropongono i servizi di bus navetta verso le discoteche, per invogliare i giovani all’uso del mezzo pubblico e scongiurare il pericolo di incidenti stradali. Prese d’assalto in tutte le città rivierasche le linee speciali verso il mare. Ma è di sera, in occasione delle manifestazioni d’arte, teatro, danza, musica e pittura, che i bus trasportano migliaia di persone coinvolte negli appuntamenti culturali della stagione estiva. Giusto per fare qualche esempio, a Roma, l’Atac/Cotral ha incrementato le linee dirette al mare (Ostia, Civitavecchia, Latina) e predisposto delle corse straordinarie in concomitanza con i principali appuntamenti dell’Estate romana. A differenza degli scorsi anni, sono stati ridotti i tagli ai servizi (soppresse solo le linee scolastiche), mentre le nuove linee estive sono partite già da metà di luglio, anziché da agosto. A Milano, l’ATM ha predisposto dei servizi speciali per l’idroscalo, in funzione sino a notte, e delle linee supplementari per il castello sforzesco, sede di iniziative ed appuntamenti culturali. Notevole lo sforzo del CTP di Napoli, che ha incrementato le linee del litorale flegreo, sulla tratta Napoli, Mandragone, Baia Domizia. A Catania, l’AMT ha predisposto 4 linee speciali per il mare, in direzione della Playa e della scogliera. Preso d’assalto, dopo lo scarso successo dei primi anni, anche il Magic bus, una linea notturna predisposta in collaborazione con il comune, che collega gli itinerari notturni e le discoteche di Catania, Acireale, Giardini Naxos e Taormina. Pure sulla riviera romagnola sono sempre di più i giovani che prendono l’autobus per andare in discoteca. TRAM di Rimini ha predisposto una specifica "Blu Line" in funzione sino a notte fonda. Affollati - di giorno -anche i bus per il mare, lungo la linea rafforzata che collega Casale S. Arcangelo a Torre Pedrera. Soprattutto nel fine settimana, gli autobus più affollati a Genova sono quelli diretti a Forte Sperone, lungo il litorale. Ma l’AMT, in collaborazione con le associazioni ambientaliste, ha predisposto anche una linea per il Parco naturale di Monte Beiugua. L’ATAF di Firenze invece promuove la cultura con una linea navetta diretta a Fiesole, dove si svolge la rassegna "i Della Robbia". A sud dello stivale, a Palermo, l’AMAT offre un servizio particolare a chi vuol recarsi al mare in tutta comodità. Pagando un piccolo supplemento, è possibile raggiungere le spiagge di Mondello e Sferracavallo a bordo di autobus granturismo dotati di aria condizionata. Con flessibilità e fantasia, le aziende di trasporto stanno sperimentando anche nuove forme di mobilità. Il consorzio ATM di Ravenna, ad esempio, ha avviato un servizio di taxibus estivo per collegare Porto Fuori, Lido Adriano e Lido di Dante. "L’impegno delle aziende, anche in estate - sottolinea il presidente di Federtrasporti, Enrico Mingardi - testimonia il salto in avanti di queste imprese, sempre più orientate nel fornire ai cittadini servizi su misura e innovativi. Si tratta - aggiunge Mingardi - di uno degli effetti della riforma che rivoluzionerà, in termini di qualità ed efficienza, tutto il settore del Trasporto Pubblico Locale".
CARICAMENTO IN CORSO...