08/10/2010
La liberalizzazione del trasporto ferroviario per le persone e le merci è un obiettivo strategico dell'Unione Europea. Di lunghissima gestazione, il processo è stato definitivamente avviato nel 2001 con l'emanazione dei tre "pacchetti ferroviari". Una riforma attuata a macchia di leopardo nei diversi Stati membri. Il risultato è oggi un quadro disomogeneo all'interno della Comunità Europea e molto problematico all'interno del nostro paese. In questo contesto, gli operatori ferroviari devono affrontare il problema di riorganizzare ed efficientare il settore per affrontare la concorrenza e gestire l'asimmetria attuale tra i diversi gradi di apertura del mercato in relazione ai diversi Paesi della Comunità Europea e alle diverse tipologie di servizi (servizi merci, servizi commerciali e servizi universali). E non solo. Le imprese di trasporto ferroviario, passeggeri e merci, sono chiamate a gestire un cambiamento che ha pesanti riflessi anche in termini organizzativi e produttivi con l'obiettivo di garantire alti standard di efficienza e di sicurezza del sistema. Un cambiamento che coinvolge e travolge anche il trasporto ferroviario regionale e locale. Sono questi i temi di scottante attualità di cui parleranno i massimi rappresentanti istituzionali (nazionali e comunitari) e i più importanti operatori del settore nel corso del convegno, organizzato da ASSTRA, dal titolo "Traversine e Traversie - il processo di liberalizzazione del trasporto ferroviario" che avrà luogo a Roma, il 14 ottobre. PROGRAMMA ore 09.30 - saluto delle Autorità (invitato) Gianni Alemanno* - Sindaco di Roma (invitato) Francesco Lollobrigida* - Assessore Trasporti Regione Lazio ore 09.45 - Apertura dei lavori Marcello Panettoni - Presidente ASSTRA ore 10.00 - Le imprese ferrovie regionali: strategie e opportunità per lo sviluppo del sistema Italia Giuseppe Biesuz - Direttore Generale FNM S.p.A., Presidente Sezione ore 10.30 - Coffee break ore 10.45 - tavola rotonda - Nuove strategie per il trasporto ferroviario Presidente Consorzio Acquario Giuseppe Arena - Amministratore Delegato Arenaways Alberto Chiovelli* - Direttore Generale ANSF Marcello Panettoni - Presidente ASSTRA Alfredo Peri - Presidente Federmobilità Salvatore Rebecchini - AGCM Giuseppe Sciarrone - AD NTV Gaetano Tafuri - Commissario Governativo FCE ore 13.00 - Conclusioni On. Mario Valducci - Presidente IX Commissione Trasporti Camera dei Deputati ore 13.30 - Light lunch ore 14.30 - Logistica e trasporto ferroviario merci, Massimo Marciani - Presidente Fitconsulting ore 15.00 - La liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci Giacomo Di Patrizi - Presidente FerCargo ore 15.15 - Tavola rotonda - Logistica ferroviaria: criticità attuali e sfide per il futuro Cristoforo Canavese-Vice Presidente Assoporti Alfonso D'Alfonso-Vice Direttore Generale FAS Claudio Ferrari-Direttore FER Leonardo Fogu - Direttore Fleet Management - HUPAC Monika Heiming - Segretario Generale ERFA Thomas Kaufmann - Principal administrator Unità D2 DG MOVE Nereo Marcucci - Presidente Assologistica Guido Nicolini- Presidente ASSOFERR Thomas Kaufmann - Principal administrator Unità D2 DG MOVE Mauro Pessano - A.D. Crossrail Italia Giorgio Spadi Vice Presidente FerCargo Marco Terranova- Vice Presidente FerCargo ore 17.15 - Conclusioni (invitato) Bartolomeo Giachino - Sottosegretario Ministro Infrastrutture e Trasporti -------------------------------------------------------------- Maria Antonietta Argilli Responsabile Ufficio Stampa ASSTRA Piazza Cola di Rienzo 80/a 00192 ROMA Tel.+39 0668603549 Fax +39 0668603555 Cell. 3299026942 argilli@asstra.it