Una nuova cultura dei servizi per far partire la riforma

03/06/1998

Il traffico automobilistico è avvertito sempre più frequentemente come il più insopportabile tra i problemi delle grandi città. Un disagio che può essere risolto attuando rapidamente la riforma del Trasporto Pubblico Locale e rilanciando una cultura del trasporto collettivo. E’ questa una delle conclusioni emerse dal convegno organizzato a Roma da Federtrasporti e Anfia. Ai lavori, aperti da una relazione del presidente del Cnel, Giuseppe De Rita, hanno preso parte numerosi parlamentari, imprenditori, sindacalisti ed operatori del comparto. Con l’approvazione delle prime leggi regionali di settore, la riforma del trasporto pubblico locale sta cominciando a prendere corpo. Nuove aziende, più competitive ed attrezzate, tra breve inizieranno ad affacciarsi sul mercato, offrendo ai cittadini una reale alternativa al trasporto privato. Una sfida per il sistema del trasporto pubblico, cui spetta il compito di contribuire a decongestionare le città dal traffico automobilistico. Ma, nel contempo, una sfida anche per il mondo della produzione, i costruttori di autobus e tram, chiamati ad attrezzarsi - anche sotto il profilo delle scelte di politica industriale - ad aggredire nuovi segmenti di mercato. Il sistema del trasporto pubblico locale, trasformato con la recente riforma da statale e centralista in regionale e federalista, deve però recuperare un notevole gap culturale, offrendo ai cittadini servizi nuovi e più affidabili. Assicurare una mobilità adeguata alle esigenze dei cittadini, sia in termini quantitativi che qualitativi, significa d’altronde creare le premesse per un ingresso del nostro sistema in un contesto europeo, con una dignità pari a quella degli altri Paesi. Nel corso dei lavori di Federtrasporti e Anfia è stato quindi sottolineata l’importanza di accentuare una nuova cultura del servizio, nel convincimento che solo servizi efficienti e qualitativamente apprezzabili potranno attrarre l’utenza, contribuendo a migliorare - sotto tutti i profili, compreso quello ambientale - la qualità della vita delle grandi realtà urbane.
CARICAMENTO IN CORSO...