09/06/2009
La firma a Vienna in occasione del 58° Congresso mondiale UITP Grazie all'intesa siglata tra Fiera di Verona, UITP ed ASSTRA, gli operatori e l'industria avranno a disposizione, ogni due anni, un forum permanente per analizzare le esigenze di trasporto nelle città medio-piccole e nelle aree regionali. Secondo Asstra, sono oltre un miliardo i passeggeri che ogni anno utilizzano i mezzi pubblici nelle città italiane di medie e piccole e dimensioni e le aziende di trasporto percorrono con i loro mezzi - oltre 17mila - ben 639 milioni di chilometri l'anno. Vienna, 9 giugno 2009. E' stato sottoscritto oggi a Vienna l'accordo tra Uitp (Unione internazionale del trasporto Pubblico), Asstra (Associazione italiana delle aziende di trasporto pubblico locale) e Veronafiere per trasformare "Bus & Bus Mobility Business" - in calendario dal 18 al 21 novembre prossimi nel centro espositivo veronese - in una piattaforma internazionale di studio e di aggiornamento della mobilità nelle città medio-piccole e nelle aree extraurbane a bassa densità abitativa. La firma dell'intesa è avvenuta nel corso del 58° Congresso mondiale UITP, che riunisce i massimi esperti internazionali del settore. A siglare il documento sono stati il presidente di Uitp Roberto Cavalieri e il direttore Hans Rat, il presidente di Asstra Marcello Panettoni e il presidente di Veronafiere Ettore Riello. "Le città di medie dimensioni custodiscono il cuore dell'eccellenza italiana ed anche europea. Un cuore a rischio altissimo di infarto se non verranno trovate in tempi brevi delle soluzioni rapide, efficaci e coraggiose alla crisi della mobilità che minaccia la vivibilità di questi centri urbani, attanagliati da un traffico che ne intacca fortemente il valore. Per questo siamo soddisfatti ed orgogliosi di essere riusciti, come associazione nazionale, a portare a Verona, esempio eccellente della dimensione urbana italiana, ed in particolare nella sua Fiera, il Forum internazionale dell UITP interamente dedicato a questo specifico tipo di trasporto, un Forum che sarà in grado di dare risposte su misure di altissimo livello" Questo il commento di Marcello Panettoni dopo la sottoscrizione dell'accordo che ha richiamato i dati del rapporto Isfort-Asstra del 2009 sulla mobilità urbana. Come mostra la ricerca di ISFORT, infatti, il settore del trasporto pubblico urbano è nel suo insieme trainato soprattutto dalle aree metropolitane, mentre nei centri minori della provincia, il trasporto pubblico è ridotto ai minimi termini, con uno share di mercato sistematicamente inferiore al 5%. Infatti, l'avanzata del trasporto pubblico nel 2008 ha interessato soprattutto le grandi città, dove l'incidenza sul complesso degli spostamenti è salita al 29,3% contro il 27,7% dell'anno precedente Mentre l'incidenza dei mezzi collettivi nei piccoli centri è solo il 4% degli spostamenti motorizzati (3,9% nel 2007).Dall'andamento del trasporto pubblico nei centri minori dal 2000 al 2008, emerge la crisi che attanaglia il settore almeno dal 2005 (5,4%), dopo che nel triennio 2002-2004 la quota modale si era mantenuta attorno all'8-9%. Di riflesso, l'andamento dell'auto mostra nelle quote modali una divaricazione nettissima; nelle grandi città le "quattro ruote" assorbono ormai meno del 60% degli spostamenti urbani motorizzati, mentre nei centri con meno di 100mila abitanti il tasso di penetrazione supera anche nel 2008 il 90%. nonostante il ridimensionamento complessivo del peso dell'auto nella mobilità urbana. Durante la conferenza sono stati spiegati i contenuti dei "Regional Transport Days", il forum permanente sostenuto dalle tre parti dell'accordo che coinvolgerà oltre 400 delegati da tutto il mondo. L'iniziativa avrà una cadenza biennale Il forum di Verona consentirà di studiare le specifiche esigenze del trasporto pubblico nelle città medio-piccole, con una particolare attenzione ai mezzi, anche innovativi, impiegati nella rete urbana ed extraurbana, e valutare le opportunità di sviluppo a supporto dei servizi al cittadino e del turismo locale attraverso, ad esempio, il partenariato pubblico-privato e l'utilizzo delle linee ferroviarie secondarie. -------------------------------------------------------------- Maria Antonietta Argilli Responsabile Ufficio Stampa ASSTRA Piazza Cola di Rienzo 80/a 00192 ROMA Tel.+39 0668603549 Fax +39 0668603555 Cell. 3299026942 argilli@asstra.it