Il panorama della mobilità urbana si sta evolvendo rapidamente e con esso anche il numero dei servizi offerti; tuttavia, per l'utente può risultare difficile confrontarsi con tutte queste alternative quando si trova nella condizione di dover scegliere il modo migliore per viaggiare. È qui che entra in gioco il concetto di Mobility as a Service (MaaS) che ha come scopo principale quello di aiutare l’utente a scegliere l'alternativa di mobilità più adatta e più efficiente in relazione alle proprie esigenze. Si tratta di integrare i diversi servizi di trasporto offerti (come trasporto pubblico, ridesharing, car-sharing, bike-sharing, scooter-sharing, taxi, noleggio auto, ride-hailing, ecc…) in un'unica piattaforma digitale, che si basi su servizi di mobilità flessibile e servizi di trasporto pubblico altamente performanti.
Il corso si propone, quindi, di accompagnare i partecipanti attraverso il processo di implementazione di una modello di business MaaS sostenibile e vincente, tenendo presente differenti fattori quali: gli obiettivi fissati dalla città, le esigenze degli utenti e i servizi offerti dalle imprese di mobilità.