Agenzia delle Entrate - risposta n. 63 del 4 marzo 2025
23/04/2025
Oggetto: La correzione di un errore contabile di classificazione di componenti negativi, commesso da una società in un esercizio non soggetto a revisione legale, ha rilevanza fiscale sia per l’Ires che per l’Irap. In tal caso è sufficiente che l'esercizio in cui avviene la correzione sia soggetto a revisione legale.
Gazzetta ufficiale: Agenzia delle Entrate
Corte di Giustizia dell’UE
10/03/2025
Oggetto: Nella causa C‑615/23 la Corte di Giustizia dell’UE si è pronunciata sulla sovvenzione per un'impresa di trasporto pubblico collettivo che riceve una compensazione a copertura delle perdite derivanti dalla fornitura dei servizi di trasporto.
L'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), e l'articolo 73 della direttiva IVA devono essere interpretati nel senso che una compensazione a posteriori di perdite finanziarie, il cui importo è limitato da unregolamento dell'Unione e che è determinata non in funzione del numero di utenti, bensì in modoforfettario in funzione dei veicoli-km offerti, non costituisce il corrispettivo di una prestazione resaall’ente locale che effettua il pagamento. Tale compensazione non costituisce inoltre un corrispettivo da parte di terzi a favore degli utenti concreti del trasporto pubblico urbano, in quanto non ha un'incidenza diretta, ma, al contrario un'incidenza indiretta sul calcolo dei prezzi dell'impresa sovvenzionata