INAIL
24/10/2018
Oggetto: Il primo soccorso nei luoghi di lavoro 
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 21629 del 2018
10/10/2018
Oggetto: (Licenziamento per giusta causa – Infortunio sul lavoro – Condotta fraudolenta del lavoratore - Prova in capo al datore di lavoro - Sussistenza).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 21679 del 2018
10/10/2018
Oggetto: (Licenziamento per giusta causa derivante da possesso di sostanze stupefacenti).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 17514 del 2018
12/09/2018
Oggetto: (Attività lavorativa svolta in infortunio – Legittimità del licenziamento)
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 19091 del 2018
12/09/2018
Oggetto: (Malattia professionale – Decorrenza termine prescrizione per il riconoscimento giudiziale e relativo risarcimento del danno).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- ordinanza n. 19927 del 2018
12/09/2018
Oggetto: (Licenziamento per superamento del periodo di comporto - Corretto calcolo del comporto. Inutilizzabilità di determinati periodi).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 20089 del 2018
12/09/2018
Oggetto: (Prosecuzione dell’attività lavorativa fino al compimento dei 70 anni – Insussistenza di un obbligo in tal senso ma mera aspettativa del lavoratore)
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 19860 del 2018
12/09/2018
Oggetto: (Proroga contratto a termine per sostituzione lavoratrice in maternità).
Nota INAIL
03/08/2018
Oggetto: Denunce di infortunio INAIL in agosto: possibile PEC o raccomandata.
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- ordinanza n. 16027 del 2018
31/07/2018
Oggetto: (Trasporti pubblici – Ferrovie in concessione - Sospensione ex art. 46, Allegato A, R.D. n. 148 del 1931 - Indennizzo - Condizioni - Differenza con il regime previsto dagli artt. 96 e 97 del D.P.R. n. 3 del 1957 - Legittimità - Fondamento).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- ordinanza n. 16579 del 2018
31/07/2018
Oggetto: (Previdenza – Contributi assicurativi – Retribuzione imponibile - Rimborsi per spese di viaggio - Esclusione da imponibile contributivo - Prova documentale - Necessità).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 16047 del 2018
31/07/2018
Oggetto: (Lavoro subordinato  - Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - Tutela delle condizioni di lavoro - Salvaguardia della salute del lavoratore - Comportamento colposo del lavoratore – Responsabilità del datore di lavoro - Condizioni - Abnormità e imprevedibilità della condotta del prestatore rispetto al procedimento lavorativo tipico ed alle direttive ricevute - Necessità - Rischio elettivo del prestatore di lavoro).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 16571 del 2018
31/07/2018
Oggetto: (Lavoro subordinato – Contratto di apprendistato – Inadempimento dell'obbligo formativo – Conseguenze – Trasformazione in rapporto subordinato a tempo indeterminato – Requisiti – Inadempimento di non scarsa importanza – Necessità -).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- ordinanza n. 18118 del 2018
31/07/2018
Oggetto: (Lavoro subordinato – Licenziamento disciplinare rappresentante sindacale – Assenza per malattia).
Vademecum INPS
31/07/2018
Oggetto: Certificazione di malattia e visite mediche di controllo.
Messaggio INPS n.3014 del 2018
31/07/2018
Oggetto: Riposi giornalieri per allattamento. Nuove modalità di presentazione. 
Interpello del Ministero del lavoro n.6 del 2018
25/07/2018
Oggetto: Concetto di vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza. Idoneità ed efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo.
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 4881 del 2018
13/07/2018
Oggetto: (LAVORO SUBORDINATO Licenziamento disciplinare – Relazioni investigative – Ammissibilità – Prestazione lavorativa consistente in attività esterna di ispezione dei cantieri, svolta prevalentemente al di fuori dei locali aziendali – Potere dell’imprenditore di ricorrere alla collaborazione di agenzie investigative per controllare l’adempimento delle prestazioni lavorative – Esclusione vigilanza su attività lavorativa – Intervento giustificato per avvenuta perpetrazione di illeciti e l’esigenza di verificarne il contenuto  ).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- ordinanza n. 12994 del 2018
13/07/2018
Oggetto: (TRASPORTI - PUBBLICI - FERROVIE IN CONCESSIONE - Licenziamento disciplinare - Previsione della condotta nel R.D. n. 148 del 1931 - Necessità - Limiti - Comportamenti integranti violazioni del minimo etico - Esclusione - Consumo di sostanze stupefacenti - Fondamento).
Corte di Cassazione -Sezione Lavoro- sentenza n. 15094 del 2018
13/07/2018
Oggetto: (LAVORO SUBORDINATO Licenziamento disciplinare – Relazioni investigative – Ammissibilità – Prestazione lavorativa consistente in attività esterna di ispezione dei cantieri, svolta prevalentemente al di fuori dei locali aziendali – Potere dell’imprenditore di ricorrere alla collaborazione di agenzie investigative per controllare l’adempimento delle prestazioni lavorative – Esclusione vigilanza su attività lavorativa – Intervento giustificato per avvenuta perpetrazione di illeciti e l’esigenza di verificarne il contenuto).
CARICAMENTO IN CORSO...